Bellissimo nella sua rusticità, con fitti riccioli distribuiti su tutto il corpo ed uno sguardo che conquista. Conosciuto finora (purtroppo per lui!) solo come cane da tartufo si sta imponendo come il cane da compagnia adatto davvero ad ogni stile di vita.

Compagno ideale per TUTTE le famiglie!!!
Piccolo e dall’aspetto simpatico, il Lagotto è un piacevole compagno per tutte le famiglie perché è dolce, affettuoso, sempre allegro, molto equilibrato e completamente privo d’aggressività sia nei confronti delle persone, degli altri cani e delle altre specie animali. Il lagotto è un cane intelligente e, di conseguenza, la sua educazione è semplice anche per i neofiti, e spesso è per questo scelto come primo cane da chi non aveva mai provato quest’esperienza meravigliosa! Molto ricettivo ai comandi è sempre desideroso di compiacere il padrone, con cui instaura un forte legame per tutta la vita e con cui vorrà, come sua massima aspirazione, condividere ogni situazione.

Specialista nella ricerca del tartufo ma NON solo!!!
Nonostante le sue indubbie, innate qualità di cane da compagnia, nasce come cane da lavoro che vedrebbe snaturata la sua essenza nell’essere considerato esclusivamente come cane da salotto, per questo è fondamentale garantirgli anche una vita attiva, belle passeggiate quotidiane e momenti di libertà. Il suo olfatto, poi, è così sviluppato che è diventato, dopo essere stato un eccellente retriver, “il” cane da tartufi. Oggi grazie a questo suo “super-naso” si sta affermando anche come cane da ricerca di dispersi sotto le macerie, azione in cui è molto avvantaggiato, rispetto alle solite razze utilizzate, dalla sua taglia media che gli consente di muoversi più agevolmente in quei difficili, drammatici scenari. Grazie alla sua intelligenza superiore alla media ed alle sue origini come cane da lavoro apprende qualsiasi cosa con una facilità assolutamente disarmante e potrete divertirvi ad insegnargli l’attività cinofila che più vi appassiona!

Tanti ricci senza capricci!!!
La caratteristica che più colpisce in questa antica razza italiana è il mantello: il pelo, a tessitura lanosa, semi-ruvido in superficie, deve presentare un ricciolo incurvato ad anello stretto su tutto il corpo, mentre sulla testa i ricci si presentano più aperti ma non devono mai coprire gli occhi che, infatti, devono essere sempre ben visibili. Il Lagotto non va in muta e quindi non lascia peli in giro, inoltre non emana cattivo odore, caratteristiche molto apprezzate soprattutto per chi lo sceglie, come TUTTI i nostri clienti, come cane da compagnia e meraviglioso compagno di vita!
Approfondimenti Lagotto Romagnolo
Consigli utili per crescere nel migliore dei modi il tuo fedele compagno di vita dalla Coda Allegra!