Caratteristiche del lagotto romagnolo
Il Lagotto Romagnolo è un cane italiano di taglia media, dal caratteristico pelo riccio privo di sottopelo, per questo non perde il pelo, ed a crescita continua. In generale, il lagotto romagnolo può essere di colore bianco con macchie marroni, oppure tutto marrone, in questo caso molto spesso con petto e/o punta delle zampe bianche, bianco integrale o con sfumature arancio, dulcis in fundo il mantello più comune è il roano marrone.
Lagotto Romagnolo: Caratteristiche
Argomento più che trattato questo delle caratteristiche della razza su qualsiasi sito, magari scopiazzato da altri come hanno fatto svariati competitor. In generale il primo articolo, o pagina che dir si voglia, in cui ci imbattiamo è quello sulle caratteristiche.
Assodato questo, vi dico subito che sarò molto diverso dalla massa e dedicherò questa pagina ad illustrare le differenti caratteristiche dei “comuni lagotti” dalle nostre “Code Allegre”.
Esposizioni e prove di lavoro? No grazie!
Il Lagotto Romagnolo è un cane molto intelligente, amichevole e socievole. Inoltre, a causa della sua corporatura robusta e rustica per molto tempo è stato considerato come cane da lavoro.
Tutti i miei concorrenti si vantano dei loro mirabolanti successi nelle esposizioni o nelle prove di lavoro, come se queste cose significassero automaticamente qualità della prole.
A mio parere non è così perché ogni soggetto ha la sua storia, il suo percorso di maturazione fisica e psicologica. Inoltre, su entrambi gli aspetti incide tantissimo il lavoro e la cura che l’allevatore dedica ai suoi cuccioli ed anche l’ambiente e la serenità del luogo dove si trova l’allevamento stesso.
Io non partecipo né ad esposizioni né a gare di lavoro, in primis perché non ne ho il tempo in quanto sono da anni subissato di richieste da ogni parte del mondo.
In secondo luogo, non sono per nulla affascinato dall’ambiente delle esposizioni dove ho la certezza, che si divertono tutti, tranne che i cani.
In questi eventi, infatti, i cani sono sottoposti a toelettature estenuanti, attese stressanti di ore all’interno di un trasportino per pochi minuti su una passerella, circondati da cani che non conoscono e con i quali non possono socializzare.
In aggiunta a tantissime persone chiassose che spesso sono lì con lo stesso tipo di curiosità che spinge ancora, purtroppo, molte persone ad andare al circo o allo zoo.
Io risparmio tutto questo molto volentieri ai miei adorati lagotti.
Nelle prove di lavoro non mi cimento per un altro motivo: perché sono il naturale trampolino per la vendita di cuccioli a “tartufai professionisti”.
Come espresso nel Chi Siamo questa categoria di persone non ricade tra i miei clienti. Questa mia avversità verso il “tartufaio duro e puro”, però, non indica che sono contro il far svolgere un lavoro o uno sport al cane.
Come educare il lagotto romagnolo
Come comportamentalista sono assolutamente favorevole alle attività che uomo e cane possono svolgere in piena sintonia ed affiatamento. Il cane che “lavora” con il suo padrone è assolutamente più appagato del cane relegato per ventidue ore al giorno in casa, anche se sarà molto amato dalla sua famiglia.
Prima di tutto regala al cane una forma d’appagamento emotivo anzi d’Amore. La lettera maiuscola non è un errore di battitura l’Amore che ci danno i cani la merita perché è sempre puro e totale, molto diverso da quello che spesso gli umani esprimono per interessi di vario tipo ma che nulla hanno a che fare con l’amore, neppure quello con la a minuscola!
Il lagotto è gratificato ed appagato a passare del tempo svolgendo un’attività con il suo amato compagno umano e questo per lui già è il migliore stimolo per svolgere al meglio qualsiasi attività noi gli insegniamo.
Assodato questo aspetto “emotivo sentimentale” per il lagotto romagnolo è altresì molto importante anche lo scarico delle sue energie, soprattutto quando parliamo di cuccioli di lagotto.
Una buona attività fisica è un’ottima assicurazione per aver un cane molto tranquillo ed educato quando sarà tra le quattro mura domestiche visto che sarà stanco ed appagato delle sue attività fisiche ed intellettive che userà nel mettere in pratica i nostri insegnamenti per qualsivoglia scopo.
Per questo nel mio sito c’è una pagina “Addestramento divertente del tuo lagotto romagnolo”, perché non sono contrario che il cane lavori, sono contrario che venga sfruttato e trattato male mentre fa arricchire il suo tartufaio! Ma tanti miei clienti, grazie a questa pagina, si sono tolti gran belle soddisfazioni trovando tanti tartufi per la pappardella domenicale! Inoltre diversi miei clienti si sono cimentati con successo nella “Ricerca sportiva del tartufo” ed hanno anche vinto gare come nella pagina dedicata di questo mio sito è illustrato.
Qualità e peculiarità del lagotto romagnolo: la svolta della razza grazie alle Code Allegre
Mentre i nostri competitor si vantano di titoli vari che servono solo a prendere polvere nelle bacheche delle loro case, noi possiamo vantarci di una cosa che nessuno può negare o contestare: siamo stati i primi a parlare del lagotto indipendentemente dalla ricerca del tartufo!
Con questo sito, andato online ormai otto anni fa, ho divulgato per primo le qualità e le peculiarità del lagotto romagnolo come perfetto cane da compagnia.
Quando dissi che avrei venduto i miei cani solo come cani da compagnia ed iniziare a proporli come cani da pet-therapy e per l’assistenza ai disabili l’ironia della totalità dei miei “colleghi” fu unanime: a chi li vendi se scarti i tartufai? Bene, io già ne vendevo diversi prima della creazione del mio sito ma dal 2015 in poi c’è stato un crescendo rossiniano e facciamo numeri che gli altri possono solo sognare pur vendendo a chiunque.
Anche sulla mia strategia di vendita hanno smesso di parlare ed hanno cominciato a copiare i contenuti dei miei articoli per entrare in questo mercato creato solo grazie all’avvento delle Code Allegre! Ora grazie a me anche loro hanno aumentato di molto il lavoro perché oggi il lagotto è diventato un cane richiestissimo dalle famiglie e quindi spero che avranno capito chi erano e sono i “pirla” della situazione… noi non di sicuro!
Grandi gratificazioni per il nostro lavoro: Lagotto Romagnolo e Pet-therapy
Questa metamorfosi della considerazione del lagotto nel panorama cinofilo internazionale ci riempie d’orgoglio perché siamo orgogliosi di esserne stati i primi promotori. Oltre le centinaia di famiglie felicissime di avere un lagotto dalla Coda Allegra come componente peloso della stessa siamo oltremodo orgogliosi di aver fatto da apripista anche nel proporre questo cane di razza meraviglioso come cane da pet-therapy.
Infatti, ad oggi molte Code Allegre ricoprono fieramente questo ruolo in svariate strutture sanitarie.
Inoltre, in molte famiglie con ragazzi portatori di disabilità, soprattutto autismo e sindrome di Down, le nostre Code Allegre contribuiscono a notevoli miglioramenti della loro condizione psicologica.
Del resto la presenza accanto a questi ragazzi di un cane perfettamente equilibrato oggi è consigliata se non prescritta da tantissimi medici che seguono questa tipologia di pazienti.

Tobia delle Code Allegre, operatore di pet-therapy ad Udine con la sua mamma Monica.
Non tutti i lagotti sono Code Allegre
Vorrei concludere questo articolo sulle caratteristiche del lagotto romagnolo facendo una precisazione, che a questo punto probabilmente è inutile, ma voglio vantarmi come e di più di quanto i miei carissimi competitor fanno delle loro coppe e trofei da fiera del bestiame. Per questi nuovi tipi d’impieghi, o anche per diventare”solo” dei perfetti cani da compagnia, non basta aver avuto l’intuizione che questa razza era adatta per questi scopi! Bisogna allevare e far crescere i cuccioli con esperienza e professionalità, che non possono avere persone che hanno come unico scopo nella vita d’insegnare ad un cucciolo a scavare buche ovunque si trovi. Viceversa il sottoscritto ha un’esperienza professionale come comportamentalista più che trentacinquennale.
La mia esperienza mi consente di formare caratterialmente e socialmente lagotti perfettamente equilibrati sotto tutti i punti di vista. Inoltre il nostro allevamento non presenta le solite caratteristiche delle strutture cinofile. Da noi, i lagotti dalla Coda Allegra fanno una vita serena e rilassata vivendo in un casale con 5000mq di splendido uliveto dove aggirarsi in totale libertà. Capirete che già questo ambiente, rispetto ai soliti box messi tutti in fila come celle di un carcere, fa già un grosso impatto positivo sul cervello di questi meravigliosi cani estremamente sensibili. Una mamma serena e rilassata crescerà cuccioli fiduciosi verso gli umani ed i propri simili perché anche i conflitti fra cani aumentano unitamente allo stress a cui sono sottoposti giornalmente e qui da noi lo stress è pari a zero!
Conclusioni
Avrete sicuramente più chiaro dopo la lettura di questa articolo la differenza sostanziale fra le Code Allegre ed i lagotti di diversa provenienza.
Anche se ora nei loro siti troverete riferimenti al lagotto non più solo come cercatore di tartufo ricordate che loro hanno aggiunto questi argomenti a cui non credevano minimamente solo per accodarsi al nostro successo commerciale e d’immagine. Perché anche loro che sono, prima di essere allevatori, tutti tartufai professionisti sono consci della fama che questa categoria ha per come tratta i propri cani e che si contendono la maglia nera nel campo del benessere dei cani con i cacciatori.
Quindi se volete davvero un lagotto romagnolo speciale per la vostra famiglia o se pensate ad un impiego professionale nella pet-therapy per il vostro futuro compagno dal pelo riccio, allora potete solo scegliere una Coda Allegra!
Code Allegre: Lagotti che ti cambiano la vita!

Sirius delle Code Allegre, figlio ed erede riproduttore del mitico Vasco delle Code Allegre.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!