Lagotto Romagnolo e bambini: una coppia vincente
Una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente da chi mi contatta è: il lagotto cucciolo è un cane adatto ai bambini? La risposta è naturalmente sì ed in questo articolo voglio approfondire l’argomento.
Perché i cani fanno bene ai bambini?
A qualsiasi bambino fa benissimo crescere con un animale domestico ed in particolare con un cane. Infatti, il cane è sicuramente l’animale che ha un’interazione più forte e completa con l’umano.
Avere un cane di cui prendersi cura e con il quale crescere insieme è un qualcosa che aiuta il bambino ad acquisire valori importanti e capacità sotto diversi aspetti, che ora vado ad esporre.

Un cane li aiuta a responsabilizzarsi
Il primo aspetto da considerare è che un cane è un essere che ha bisogno delle nostre cure per poter vivere al meglio la sua esistenza.
Questo concetto, spiegato adeguatamente dai genitori, aiuta i bambini a responsabilizzarsi. Per la prima volta saranno loro a prendersi cura di qualcun altro ed a doversi preoccupare delle sue esigenze per farlo vivere meglio possibile.
Aumenta le capacità cognitive
Secondo aspetto è quello delle capacità cognitive che vengono stimolate tantissimo dalla presenza di un cane. La relazione fra queste due specie rende migliori quelle di entrambe!
In questo ambito vanno considerati i vantaggi e gli stimoli al miglioramento della comunicazione dei bambini che in pratica, soprattutto se crescono fin da piccolissimi con un cane, è come se imparassero una nuova lingua che gli consentirà davvero di capirsi empaticamente con il proprio fratello peloso.
Questo aspetto li renderà molto più predisposti ad avere più agevolmente relazioni anche con i loro simili facilitandone la socializzazione sia per la maggiore predisposizione a capire chi è diverso da te ma anche perché un cane è un meraviglioso passepartout per rompere il ghiaccio quando si relazioneranno con persone nuove, sia coetanei che adulti.
Sistema immunitario più forte
Terzo punto da tenere in considerazione è l’aspetto legato alla salute. I bambini che crescono a contatto con gli animali sviluppano un sistema immunitario molto più forte e reattivo agli agenti patogeni. Sono inoltre molto meno soggetti allo sviluppo delle allergie.
È ormai comprovato scientificamente che tenere i bambini sotto la famosa “campana di vetro” è un grave danno alla loro salute perché li indeboliamo rendendoli più vulnerabili a tutto.
Questo per fortuna smentisce alla grande le convinzioni che per decenni avevano perseguitato gli animali che venivano visti come degli “untori” a quattro zampe dispensatori di malattie soprattutto ai bambini! Niente di più falso, anzi è esattamente il contrario! Posso confermare personalmente, sono cresciuto in mezzo a tanti cani e non ho mai avuto alcunché.
Neppure le malattie classiche infantili, non conosco morbillo, varicella, rosolia, orecchioni… mai presa neppure una. Febbre molto raramente e mai avuto malattie infettive.

Lagotto romagnolo: il cane adatto per i bambini
Ora passo a dirvi perché i cuccioli di lagotto, e in particolare una Coda Allegra, hanno delle ulteriori qualità che fanno solo bene ai bambini che vivono in loro compagnia.
Infatti un cucciolo di Lagotto Romagnolo è un cane eccezionale per famiglie.
Il nostro allevamento è tra i pochissimi, in questa razza l’unico, che si può vantare di avere un comportamentalista come titolare. Come collaboratore è escluso che ci sia altrove perché chi studia tanto per arrivare al grado più alto degli educatori cinofili sicuramente poi si dedica alla rieducazione di cani con problemi comportamentali, attività svolta dal sottoscritto per molti anni.
Questa premessa è fondamentale per ribadire che la socializzazione che può dare ai propri cuccioli un professionista specializzato in questo campo è normale che sarà molto avanti rispetto a quella che può dare un “semplice” allevatore. Se poi si tratta di tartufai, come lo sono tutti gli altri allevatori di lagotti, “Ca va sans dire” direbbero i cugini francesi che ora apprezzano tanto i lagotti e le Code Allegre in particolare.
Questo “valore aggiunto” del nostro allevamento, utile per tutti gli aspetti della vita di un cane, si rivela particolarmente utile per rendere i nostri lagotti ancora più dolci, socievoli ed attenti nel loro modo di relazionarsi con i bambini dei quali diventano dei veri e propri fratelli pelosi.
Conclusione
Concludo con una raccomandazione che potrà sembrare scontata ma non lo è sempre: anche il cucciolo umano va preparato e supervisionato attentamente nel suo rapporto con il suo compagno a quattro zampe.
Va assolutamente chiarito molto bene che non si tratta di un giocattolo ma di un essere senziente al suo pari che ha solo una differente modalità di comunicazione.
Quindi bisognerà insegnare ai due cuccioli come capirsi e rispettarsi a vicenda e vi assicuro che capita molto più spesso, se i genitori non sono attenti nella fase preparatoria, che non lo sia l’umano rispetto al cane.
Anche in questa fase, come in tutte le altre della vita della Coda Allegra, io garantisco massima disponibilità ed assistenza ai miei clienti su come impostare questo rapporto che, nella futura vita da adulto di un bimbo che è cresciuto con una Coda Allegra, sarà custodito nel suo cuore tra i ricordi più belli, teneri ed appaganti della sua vita.
“Delle Code Allegre”: lagotti che ti cambiano la vita! Anche e forse di più ai bambini!
Nando delle Code Allegre.