Delle Codeallegre
Allevamento del Lagotto Romagnolo per la selezione di cani equilibrati, sani ed…ALLEGRI!!!
Se sei arrivato su questo sito è probabile chetu stia cercando un allevamento del Lagotto Romagnolo per acquistare un cucciolo, quindi proverò a darti qualche consiglio perché tu capisca se è il cane adatto al tuo stile di vita.
Prima di tutto ti voglio spiegare il perché abbiamo scelto come nome per il nostro allevamento Lagotto Romagnolo: “Delle Codeallegre”.
Il motivo è semplice come del resto lo è il nome: dare ai nostri cani una vita serena, felice, allegra!!!
Una cosa mi è sempre piaciuta della costituzione americana, l’articolo nel quale si dice che tutti i cittadini degli Stati Uniti d’America hanno diritto ad essere felici. Lo trovo estremamente giusto e penso che questo semplice concetto dovrebbe essere esteso a tutti gli esseri viventi del pianeta.
Ma so che probabilmente non vivrò abbastanza per poter vedere il mondo raggiungere questo traguardo, quindi ho deciso di perseguirlo per la donna che amo ed i nostri figli a quattro zampe.
Per quanto riguarda me, vivere con una ventina di cani, in un allevamento in un posto meraviglioso come la Tuscia Viterbese dal punto di vista naturalistico, lontano dallo stress e dalla presenza di troppi umani è assolutamente già aver raggiunto tale scopo!
Questa premessa è per noi fondamentale, per far capire a chi sta leggendo che, chi compra un cane da noi deve farlo solo se è sicuro che per i prossimi anni (un Lagotto vive in media 13/15 anni) vorrà e potrà prendersene cura come un essere meraviglioso e senziente merita.
Invito fin da queste prime righe a non proseguire nella lettura di questo sito ai “tartufai” che pensano che il cane da lavoro debba:
Potrei anche proseguire in una sfilza di queste “oscenità cinofile“, che ho sentito purtroppo più spesso di quanto possiate immaginare ma preferisco finirla qui!
Gli appartenenti a questa categoria che pensano, quando acquistano un cane, di acquistare una macchina da scavo, sappiano che devono rivolgersi altrove!
Dal mio allevamento del Lagotto Romagnolo non potrei mai vendere un cane a soggetti del genere, neppure per il quadruplo del suo valore, anche perché ho la fortuna di non aver bisogno dei proventi dell’allevamento per vivere.
Sono un animalista convinto, prima di essere un allevatore che dirige un allevamento, e ne sono fiero, i cani vanno trattati nel pieno rispetto della loro natura, invito tutti quelli che mi vogliono contattare a tenerlo ben presente anche perché essendo un “comportamentalista”, uno psicologo dei cani, capisco molto bene anche la loro comunicazione.
Lo scopo di questo allevamento del Lagotto Romagnolo è di produrre cuccioli perfettamente sani fisicamente ed equilibrati psicologicamente tanto da poter fare la felicità del proprio compagno umano.
Non facciamo esposizioni perché riteniamo, senza voler demonizzare chi vi partecipa, che questa è un attività nella quale i cani non si divertono e nella quale per qualche ora, ma per quelle importanti anche per due, tre giorni, la loro natura viene completamente stravolta.
Quindi non leggerete mai che un cane dell’allevamento delle “Code Allegre” ha vinto tale titolo, queste cose non ci interessano.
Mi occupo di allevamento e di cani da tutta la vita, da Agosto scorso, 2022, sono 57 anni, sono nato fra loro e sicuramente quando me ne andrò sarà con loro accanto.
Da oltre 30 anni lo faccio a livello professionale sono un educatore cinofilo comportamentalista, ho allevato altre razze, diretto importanti strutture cinofile e ho avuto la fortuna di realizzare quello che da bambino era il mio sogno: emulare le gesta dei protagonisti dei romanzi del Grande Nord americano di Jack London.
Sono un musher (tradotto significa guidatore di slitte trainate da cani) ho accompagnato sulla mia slitta turisti su tutto l’arco alpino e fatto escursioni estreme in Canada, nella stessa terra dei miei miti di gioventù.
Questo piccolo sunto delle mie esperienze in allevamento (e non) è per dirvi che di cani posso dire di saperne abbastanza e questo mi sta tornando molto utile anche da qualche anno in qua da quando ho deciso che saranno i Lagotti Romagnoli ad accompagnarmi nella seconda parte, meno avventurosa ma più tranquilla e serena, della mia vita.
Il lagotto romagnolo è un cane meraviglioso, le caratteristiche morfologiche della razza le trovate nello standard dell’ENCI che è anche in questo sito. Ma è la sua personalità che mi ha conquistato fino a farmi innamorare perdutamente di lui.
Altro grande pregio di questi meravigliosi “riccioni” è che sono compagni perfetti per chiunque.
Ovviamente per chi ama la ricerca del pregiato fungo ipogeo: il tartufo (solo per scopi amatoriali e/o sportivi, non vendiamo a tartufai “duri e puri”). E’ vero che è un attività svolta da molte altre razze ed anche da simpaticissimi meticci, ma il Lagotto Romagnolo ha ormai accumulato nel suo DNA secoli d’esperienza che lo portano ad essere il più metodico, affidabile, infallibile cercatore di tartufi, caratteristica che per troppi anni lo ha relegato nella sola veste di cane “cercatore”, fino all’avvento delle Code Allegre!
Vista la sua avventurosa natura di cercatore è naturalmente perfetto per gli amanti del trekking, nonostante la sua taglia medio piccola è davvero instancabile.
La sua natura assolutamente priva d’aggressività lo fa essere naturalmente perfetto come cane da compagnia. La sua sopraffina intelligenza e sensibilità mi hanno spinto a presentarlo e formarlo (su richiesta) come cane da pet-therapy o assistenza ai disabili (di varia natura). Anche per chi non ha mai avuto cani iniziare con un Lagotto, dalla Coda Allegra, è una strada in discesa: è facilmente addestrabile, ed essendo una taglia medio piccola non vi porterà in giro come una bandiera finché non gli insegnerete a non tirare!
Anche se è un cane rustico, perfetto per vivere all’aperto, si adatta perfettamente alla vita casalinga. Ma se ci fosse qualcuno che pensa di relegarlo a vivere in giardino chiarisco subito che è meglio che chiami un qualsiasi altro allevatore. Le Code Allegre nascono a stretto contatto con gli umani e non sono fatti per essere usati alla stregua dei nanetti da giardino!
In casa ha il grande pregio che il suo pelo riccio non fa muta e quindi non troverete le sue tracce pelose sparse per casa.
Infine sarà un perfetto compagno di giochi e d’avventure per i vostri bambini, che con lui vivranno l’esperienza meravigliosa d’imparare a prendersene cura ricevendo in cambio la forma d’amore più incondizionato che esiste: quella di un cane per il suo compagno umano!
Segui le Code Allegre sui Social
Perché ho scelto questo meraviglioso, difficile, impegnativo lavoro.
Questa pagina apparirà probabilmente ad alcuni poco inerente in un sito che dovrebbe, come tutti quelli degli altri allevamenti, avere come solo scopo la promozione delle vendite dei cuccioli. Per fortuna noi siamo oltre questa mentalità puramente commerciale! Quando ho deciso di passare la seconda parte della vita allevando lagotti mi sono riproposto di non abbandonare quello che ho fatto, parallelamente alle mie attività lavorative, per tutta la vita: aiutare i cani più sfortunati. Sono nato in una famiglia dove il rispetto per gli animali, cani in particolare, mi è stato inculcato da subito ed io ho iniziato fin da piccolissimo a occuparmi dei sempre numerosi cani di casa sotto la guida di un cinofilo doc: mio nonno Luigi. Prendermi cura dei cani è sempre stata la cosa che mi ha dato più gioia in assoluto ma c’era allora come oggi una cosa che mi pesa come un macigno sul cuore. Da quando parte la mia memoria dell’infanzia ricordo la tristezza che mi attanagliava quando vedevo o pensavo alle condizioni di vita dei cani senza famiglia. I miei familiari mi raccontano che, già da piccolissimo prima ancora di quando iniziano i miei ricordi, mi disperavo quando c’era un temporale o tanto freddo e chiedevo a tutti insistentemente “come fanno i cani randagi?”.
Con queste premesse era scontato che uno degli scopi della mia vita diventasse aiutare i cani meno fortunati perché altrimenti non riesco a godermi i momenti belli con i miei adorati figli pelosi. Ancora oggi quando ho una cucciolata che nasce tranquilla e beata nel salotto di casa, sommersa d’attenzioni e con tutta l’assistenza che una cagnetta, e i suoi preziosi cuccioli, possano desiderare, mi viene immancabilmente da pensare a chissà quante povere cagnette sono sole, nascoste in un fosso, ad accudire i propri, altrettanto preziosi, cuccioli. L’unica cosa che mi alleggerisce l’anima da questo macigno è fare tutti i giorni qualcosa per loro. Avevo si e no una decina d’anni quando iniziai a farmi mettere da parte tutto quello che avanzava di commestibile in casa mia ed io, di nascosto, lo integravo con alimenti non certo avanzati! Poi uscivo, prima in bicicletta poi in motorino fino all’automobile, con lo scopo di distribuire un pasto ai randagi che, ahimè, al sud dove sono nato non sono mai mancati. Sono passati tanti anni e lo faccio ancora puntualmente tutti i 365 giorni dell’anno. Anche ora ho una decina di clienti “esterni” fissi che oltre ad essere sfamati regolarmente sono curati da eventuali patologie e vaccinati regolarmente. Di tanto in tanto si aggiungono alcuni “clienti” occasionali di passaggio a cui certo non nego un sostegno alimentare mentre raggiungono la loro, a me ignota, meta. Nel cammino della mia vita ho tolto dalla strada, adottati, sterilizzati e fatti divenire stabilmente membri della mia famiglia o dati in adozione almeno, e arrotondo per difetto, un centinaio di cani e una trentina di gatti. In questo numero non rientrano, ovviamente, quelli che ho contribuito a salvare e dare in adozione tramite le strutture con cui ho collaborato professionalmente, altrimenti non ve li saprei quantificare neppure io! Ci tenevo a precisare che un centinaio abbondante di cani e una trentina di gatti li ho salvati in primissima persona. Vi assicuro che è una cosa di cui vado orgoglioso come tutte le attività cinofile che ho svolto nella mia lunga carriera, per fortuna e merito tutte con ottimi risultati. Fino, come degna conclusione, a quest’ultima che è divenuta il capolavoro dell’allevamento Lagotto Romagnolo “delle Code Allegre”.
È anche per questo che il nostro allevamento è completamente diverso da tutti gli altri. Per noi la cosa fondamentale è formare cuccioli felici, equilibrati che si possano inserire con estrema facilità e felicità nelle famiglie che si propongono di accoglierli! Dico propongono perché prima di avere l’ok per prenotare e mettersi in lista per una Coda Allegra gli aspiranti adottanti sono sottoposti a un colloquio preventivo, dove approfondiamo le motivazioni dell’intero nucleo familiare, perché mai vorremmo vedere un nostro cucciolo in una famiglia dove qualche membro non lo desidera al 100%. Poi ci facciamo descrivere il loro stile di vita, le eventuali attività che svolgono, più o meno abitualmente, in cui potrà essere coinvolta la Coda Allegra, la tipologia di casa dove vivono e, cosa fondamentale, quanto tempo lo impegna il loro lavoro. Perché un’altra cosa che noi pretendiamo, è che chi lavora tutto il giorno s’impegni a trovare una soluzione che faccia si che la Coda Allegra non si stressi passando troppe ore da solo. Per i cani, che sono animali sociali come i lupi da cui discendono, è di vitale importanza per il loro equilibrio psichico non rimanere troppo tempo da soli a casa, anche se si ha un giardino meraviglioso. La sua famiglia diventerà il suo branco e lui passerà il tempo che resta da solo ad attendere il ritorno degli altri componenti e in particolare del capo-branco umano di riferimento. Nelle città le soluzioni migliori sono due: la prima sono gli asili che funzionano esattamente come quelli dei bimbi alcuni anche con ritiro e riconsegna a domicilio. Seconda soluzione: i classici dog-sitter, il cui livello professionale si sta notevolmente alzando. Alcuni di loro propongono anche una sorta d’asilo casalingo ossia tengono con loro il cane fino all’orario concordato col proprietario. Tutte queste informazioni che raccogliamo ci saranno inoltre fondamentali quando assegneremo a ciascuna famiglia prenotata il proprio cucciolo. Ho esercitato per molti anni l’attività di educatore cinofilo comportamentalista, ossia una sorta di psicologo canino che rieduca i cani con devianze del comportamento. Grazie a questa mia competenza vi daremo il cucciolo perfetto per la vostra famiglia in base al carattere dei vari cuccioli che, pur mantenendo tutte le caratteristiche classiche del lagotto, sono comunque uno diverso dall’altro con i loro svariati temperamenti. Noi vi daremo quello che meglio andrà a completare la vostra famiglia! Quanti allevatori conoscete che non vendono ai tartufai, a chi non ha abbastanza tempo da dedicare al cane, a chi ha in famiglia un membro non certo al 100% di apprezzare la compagnia di un cane? Io sinceramente nessuno!!! A noi interessa prima di tutto la felicità del nostro cucciolo e della sua futura famiglia, che lui abbia uno sviluppo fisico perfetto che gli consenta d’avere una vita sana, attiva e felice, che sia equilibrato, socializzato e quindi sereno e felice d’affrontare con la sua famiglia tutto quello che di bello la vita gli potrà offrire. Le coccarde, le coppe, i titoli delle esposizioni e delle gare di lavoro le lasciamo volentieri a tutti i nostri concorrenti, con il relativo retaggio della clientela che ambisce a queste cose, che per noi sono quanto più vacuo e inutile possa esistere. I premi cui noi ambiamo sono principalmente due: continuare a vedere i nostri clienti felici con la loro Coda Allegra e riuscire ad aiutare quanti più cani meno fortunati sia possibile. Speriamo di non entrare nel mirino di “animalisti integralisti” che possano saltare sulla sedia leggendo quest’articolo! È sostenuta da costoro la teoria che gli allevatori tolgono spazio alle adozioni dei trovatelli. Nulla di più falso perché vi assicuro, con l’esperienza di trent’anni di cinofilia professionale e, quasi, 58 di vita passati in mezzo ai cani, che chi vuole una determinata razza non prenderà mai un trovatello. Non parlo ovviamente di chi compra i cani per moda o solo per un canone estetico che naturalmente non rientreranno mai tra i nostri clienti! Ma parlo di una scelta responsabile, fatta da persone che cercano un determinato tipo di cane che si adatti con le proprie caratteristiche a quelle della propria famiglia, ossia quello che succede sempre qui alle Code Allegre con i nostri “prescelti” clienti. Gli acquisti fatti invece con leggerezza dai così detti “canari”, persone senza scrupoli che sono, spesso, l’ultimo anello della triste catena dei traffici di cuccioli importati clandestinamente dall’Est Europa, quelli si che possiamo dire, che oltre ad alimentare un business criminale e senza scrupoli, tolgono spazio alle adozioni. In una di quelle povere, infelici bestiole, se sopravvivono al viaggio dell’orrore con cui giungono in Italia, certamente non si può sperare di trovare le caratteristiche fisiche e comportamentali della razza cui appartiene. A causa degli stenti e degli infiniti stress subiti saranno stravolte le peculiarità della razza e quindi cade la motivazione sensata e principale per cui ci si rivolge a un allevatore serio e a una determinata razza.
Prima ancora che come allevatori la nostra fama di animalisti ci precede ovunque e anche qui ha le sue controindicazioni! Infatti, è iniziato un nuovo disgustoso sport: il lancio del cane, inabile alla ricerca del tartufo, nel nostro terreno! Abbiamo un vasto terreno e una parte non è a portata di vista e nottetempo sono già quattro cagnoline che ci siamo ritrovate in casa. Questo per rafforzare, e non ce n’era nessun bisogno, quello che pensiamo dei tartufai, ampiamente illustrato in molte pagine di questo sito! Qualcuno ancora si offende quando al telefono gli dico, senza troppi giri di parole, che il nostro allevamento Lagotto Romagnolo NON vende cani ai tartufai duri e puri… non m’interessa neppure un po’ sinceramente! Se riescono a dimostrarmi e convincermi che fanno parte delle “eccezioni” che confermano la regola e per fortuna ci sono in tutte le categorie possiamo parlarne perché mi reputo una persona intelligente e sensibile che sa riconoscere una brava persona!
Le quattro “frullate” (termine che in romanesco significa lanciate senza alcun riguardo) sono state felicemente adottate, se ne dovessimo avere altre ve le mostreremo nella pagina “Code Allegre “Fantasy”.
Grazie per il vostro tempo e la vostra attenzione, se siete arrivati fino in fondo a questa pagina significa che siete persone attente e che vogliono conoscere bene chi alleva il cane che desiderano come nuovo membro della famiglia. Già per questo siete sicuramente una persona o una famiglia che ha le caratteristiche di sensibilità che richiediamo a chi vuole un nostro prezioso cucciolo.
Nando delle Code Allegre.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Cliccando su Accetta accetterai tutte le tipologie di cookie e continuerai la navigazione. Se invece preferisci informarti, clicca su Maggiori informazioni per leggere quali cookie utilizza questo sito web e se non sarai d'accordo siamo costretti a chiederti di abbandonare il nostro sito web e cancellare i cookie. Grazie Maggiori informazioni
Cookies
Il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione viene prestato dall’utente attraverso le seguenti modalità: chiudendo il banner contenente l’informativa breve.
Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, pertanto vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito o al servizio.
_gat
Esempio: 1
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-11-2018
_gid
Esempio: GA1.2.651445429.152871...
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-12-2018
_ga
Esempio: GA1.2.2040067001.15287...
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-10-2020
I cookie possono essere completamente disattivati dal browser utilizzando l’apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione.
È bene sapere però che disattivando i cookie alcune delle funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.