Perché ho scelto questo meraviglioso, difficile, impegnativo lavoro.

Vino2#fromNorway

Perché ho scelto questo meraviglioso, difficile, impegnativo lavoro.

  Finalità e motivazioni da cui nascono le Code Allegre

Questa pagina apparirà probabilmente ad alcuni poco inerente in un sito che dovrebbe, come tutti quelli degli altri allevamenti, avere come solo scopo la promozione delle vendite dei cuccioli. Per fortuna noi siamo oltre questa mentalità puramente commerciale! Quando ho deciso di passare la seconda parte della vita allevando lagotti mi sono riproposto di non abbandonare quello che ho fatto, parallelamente alle mie attività lavorative, per tutta la vita: aiutare i cani più sfortunati.    Sono nato in una famiglia dove il rispetto per gli animali, cani in particolare, mi è stato inculcato da subito ed io ho iniziato fin da piccolissimo a occuparmi dei sempre numerosi cani di casa sotto la guida di un cinofilo doc: mio nonno Luigi. Prendermi cura dei cani è sempre stata la cosa che mi ha dato più gioia in assoluto ma c’era allora come oggi una cosa che mi pesa come un macigno sul cuore. Da quando parte la mia memoria dell’infanzia ricordo la tristezza che mi attanagliava quando vedevo o pensavo alle condizioni di vita dei cani senza famiglia. I miei familiari mi raccontano che, già da piccolissimo prima ancora di quando iniziano i miei ricordi, mi disperavo quando c’era un temporale o tanto freddo e chiedevo a tutti insistentemente “come fanno i cani randagi?”.

Con queste premesse era scontato che uno degli scopi della mia vita diventasse aiutare i cani meno fortunati perché altrimenti non riesco a godermi i momenti belli con i miei adorati figli pelosi.

Ancora oggi quando ho una cucciolata che nasce tranquilla e beata nel salotto di casa, sommersa d’attenzioni e con tutta l’assistenza che una cagnetta, e i suoi preziosi cuccioli, possano desiderare, mi viene immancabilmente da pensare a chissà quante povere cagnette sono sole, nascoste in un fosso, ad accudire i propri, altrettanto preziosi, cuccioli. L’unica cosa che mi alleggerisce l’anima da questo macigno è fare tutti i giorni qualcosa per loro. Avevo si e no una decina d’anni quando iniziai a farmi mettere da parte tutto quello che avanzava di commestibile in casa mia ed io, di nascosto, lo integravo con alimenti non certo avanzati! Poi uscivo, prima in bicicletta poi in motorino fino all’automobile, con lo scopo di distribuire un pasto ai randagi che, ahimè, al sud dove sono nato non sono mai mancati. Sono passati tanti anni e lo faccio ancora puntualmente tutti i 365 giorni dell’anno. Ora qui in Molise ho una decina di clienti “esterni” fissi che oltre ad essere sfamati regolarmente sono curati da eventuali patologie e vaccinati regolarmente. I tanto in tanto si aggiungono alcuni “clienti” occasionali di passaggio a cui certo non nego un sostegno alimentare mentre raggiungono la loro, a me ignota, meta. Nel cammino della mia vita ho tolto dalla strada, adottati, sterilizzati e fatti divenire stabilmente membri della mia famiglia o dati in adozione almeno, e arrotondo per difetto, un centinaio di cani e una trentina di gatti. In questo numero non rientrano, ovviamente, quelli che ho contribuito a salvare e dare in adozione tramite le strutture con cui ho collaborato professionalmente, altrimenti non ve li saprei quantificare neppure io!
Ci tenevo a precisare che un centinaio abbondante di cani e una trentina di gatti li ho salvati in primissima persona. Vi assicuro che è una cosa di cui vado orgoglioso come tutte le attività cinofile che ho svolto nella mia lunga carriera, per fortuna e merito tutte con ottimi risultati. Fino, come degna conclusione, a quest’ultima che grazie alla fondamentale collaborazione e dedizione alla causa di mia moglie Paola, è divenuta il capolavoro di allevamento del lagotto romagnolo “delle Code Allegre”.

È anche per questo che il nostro allevamento è completamente diverso da tutti gli altri. Per noi la cosa fondamentale è formare cuccioli felici, equilibrati che si possano inserire con estrema facilità e felicità nelle famiglie che si propongono di accoglierli! Dico propongono perché prima di avere l’ok per prenotare e mettersi in lista per una Coda Allegra gli aspiranti adottanti sono sottoposti a un colloquio preventivo, dove approfondiamo le motivazioni dell’intero nucleo familiare, perché mai vorremmo vedere un nostro cucciolo in una famiglia dove qualche membro non lo desidera al 100%. Poi ci facciamo descrivere il loro stile di vita, le eventuali attività che svolgono, più o meno abitualmente, in cui potrà essere coinvolta la Coda Allegra, la tipologia di casa dove vivono e, cosa fondamentale, quanto tempo lo impegna il loro lavoro. Perché un’altra cosa che noi pretendiamo, è che chi lavora tutto il giorno s’impegni a trovare una soluzione che faccia si che la Coda Allegra non si stressi passando troppe ore da solo. Per i cani, che sono animali sociali come i lupi da cui discendono, è di vitale importanza per il loro equilibrio psichico non rimanere troppo tempo da soli a casa, anche se si ha un giardino meraviglioso. La sua famiglia diventerà il suo branco e lui passerà il tempo che resta da solo ad attendere il ritorno degli altri componenti e in particolare del capo-branco umano di riferimento.

Nelle città le soluzioni migliori sono due: la prima sono gli asili che funzionano esattamente come quelli dei bimbi alcuni anche con ritiro e riconsegna a domicilio. Seconda soluzione: i classici dog-sitter, il cui livello professionale si sta notevolmente alzando. Alcuni di loro propongono anche una sorta d’asilo casalingo ossia tengono con loro il cane fino all’orario concordato col proprietario. Tutte queste informazioni che raccogliamo ci saranno inoltre fondamentali quando assegneremo a ciascuna famiglia prenotata il proprio cucciolo.

Ho esercitato per molti anni l’attività di educatore cinofilo comportamentalista, ossia una sorta di psicologo canino che rieduca i cani con devianze del comportamento. Grazie a questa mia competenza vi daremo il cucciolo perfetto per la vostra famiglia in base al carattere dei vari cuccioli che, pur mantenendo tutte le caratteristiche classiche del lagotto, sono comunque uno diverso dall’altro con i loro svariati temperamenti. Noi vi daremo quello che meglio andrà a completare la vostra famiglia! Quanti allevatori conoscete che non vendono ai tartufai, a chi non ha abbastanza tempo da dedicare al cane, a chi ha in famiglia un membro non certo al 100% di apprezzare la compagnia di un cane? Io sinceramente nessuno!!! A noi interessa prima di tutto la felicità del nostro cucciolo e della sua futura famiglia, che lui abbia uno sviluppo fisico perfetto che gli consenta d’avere una vita sana, attiva e felice, che sia equilibrato, socializzato e quindi sereno e felice d’affrontare con la sua famiglia tutto quello che di bello la vita gli potrà offrire.

Le coccarde, le coppe, i titoli delle esposizioni e delle gare di lavoro le lasciamo volentieri a tutti i nostri concorrenti, con il relativo retaggio della clientela che ambisce a queste cose, che per noi sono quanto più vacuo e inutile possa esistere. I premi cui noi ambiamo sono principalmente due: continuare a vedere i nostri clienti felici con la loro Coda Allegra e riuscire ad aiutare quanti più cani meno fortunati sia possibile. Speriamo di non entrare nel mirino di “animalisti integralisti” che possano saltare sulla sedia leggendo quest’articolo! È sostenuta da costoro la teoria che gli allevatori tolgono spazio alle adozioni dei trovatelli. Nulla di più falso perché vi assicuro, con l’esperienza di trent’anni di cinofilia professionale e, quasi, 54 di vita passati in mezzo ai cani, che chi vuole una determinata razza non prenderà mai un trovatello. Non parlo ovviamente di chi compra i cani per moda o solo per un canone estetico che naturalmente non rientreranno mai tra i nostri clienti! Ma parlo di una scelta responsabile, fatta da persone che cercano un determinato tipo di cane che si adatti con le proprie caratteristiche a quelle della propria famiglia, ossia quello che succede sempre qui alle Code Allegre con i nostri “prescelti” clienti. Gli acquisti fatti invece con leggerezza dai così detti “canari”, persone senza scrupoli che sono, spesso, l’ultimo anello della triste catena dei traffici di cuccioli importati clandestinamente dall’Est Europa, quelli si che possiamo dire, che oltre ad alimentare un business criminale e senza scrupoli, tolgono spazio alle adozioni. In una di quelle povere, infelici bestiole, se sopravvivono al viaggio dell’orrore con cui giungono in Italia, certamente non si può sperare di trovare le caratteristiche fisiche e comportamentali della razza cui appartiene. A causa degli stenti e degli infiniti stress subiti saranno stravolte le peculiarità della razza e quindi cade la motivazione sensata e principale per cui ci si rivolge a un allevatore serio e a una determinata razza.

Prima ancora che come allevatori la nostra fama di animalisti ci precede ovunque e qui in Molise dove, la cultura cinofila è vicina allo zero, ha le sue controindicazioni! Infatti, è iniziato un nuovo disgustoso sport: il lancio del cane, inabile alla ricerca del tartufo, nel nostro terreno! Abbiamo due ettari di terreno e una parte non è a portata di vista e nottetempo sono già quattro cagnoline che ci siamo ritrovate in casa. Questo per rafforzare, e non ce n’era nessun bisogno, quello che pensiamo dei tartufai, ampiamente illustrato in molte pagine di questo sito! Qualcuno ancora si offende quando al telefono gli dico, senza troppi giri di parole, che il nostro allevamento NON vende cani ai tartufai… non m’interessa neppure un po’ sinceramente!

Le ultime due delle quattro “frullate” (termine che in romanesco significa lanciate senza alcun riguardo) nel nostro terreno cercano casa perché abbiamo raggiunto il numero massimo di detenzione di cani consentiti. Sono semplicemente stupende e siamo certi che faranno la felicità delle famiglie che l’accoglieranno!

Se adottarle può interessare te o qualche tuo conoscente dai un’occhiata alle loro foto e le loro descrizioni nella pagina: Code Allegre “Fantasy” cercano famiglie affettuose!

Aiutateci anche condividendolo il più possibile! Grazie!!!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 − 5 =

Accetta i nostri termini e condizioni e privacy policy *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.