Testimonianze dei nostri cuccioli
Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.
Ero io l’osso duro ,
quella che non cedeva all’arrivo di un cane nella nostra famiglia.
Casa, lavoro, figli, due, maschi, un marito sempre in viaggio per lavoro, ci mancava anche il cane.
Non tanto per la presenza, che anzi, avrei desiderato, quanto per l’impegno, che invece mi sarebbe pesato.
Un giorno, proprio mio marito, alla vigilia di un viaggio in Asia, mi dice di avere incontrato una coppia, con due cani, bravissimi, educatissimi, razza Lagotto Romagnolo, e mi dice, sai, non perdono il pelo.
Ho rizzato le antenne e ho iniziato a prendere informazioni su questa razza.
Leggevo solo del gran bene, così, sono incappata, ma nulla avviene per caso, nel sito internet de “Le code allegre” di Nando e Paola: beh, è stato amore a prima lettura. Così sono passata all’azione, ho chiamato Nando, l’ho “tempestato” di domande alle quali, per tutte, ho avuto una risposta, e d’istinto ho prenotato un Lagotto femmina, almeno quella potevo decidere.
E mio marito, dall’altra parte del mondo: e dov’è l’allevamento? Io: in provincia di Campobasso. Lui: più vicino? Io: fidati!!
Così ha fatto e non passa giorno che non mi ringrazi di essere arrivata “sino” in Molise.
Era Gennaio, avremmo dovuto ritirare la cucciolata di Maggio, poi un inconveniente ci ha spostati a Luglio, poi ci sarebbe stata la possibilità di averla ad Agosto, ma decidemmo di aspettare la cucciolata per la quale eravamo prenotati-predestinati, così si arrivò a Novembre quando JOY entrò a far parte della nostra vita.
L’abbiamo attesa 9 mesi ma ne è valsa la pena!
JOY è eccezionale, letteralmente! Ma non è eccezionale perché è la nostra, lo è lei, di suo, di natura, di imprinting.
E’ davvero un altro elemento della famiglia.
Seguendo i suggerimenti di Nando e Paola, in una settimana ha smesso di sporcare in casa, e quando lo riferisco ad amici che hanno il cane restano sbalorditi!
Da subito l’abbiamo abituata a viaggiare, è con noi sempre! Si comporta benissimo, è educata, è terribilmente intelligente, insomma, sa come funziona, tutto, già subito dopo una sola spiegazione.
Temevo, la nostra vita si sarebbe complicata, in realtà si è arricchita, di un cane, che non solo ci fa compagnia, addirittura comprende davvero gli stati d’animo di tutti, e per tutti ha un atteggiamento di allegria quando si è allegri, e di comprensione quando si è un po’ giù. Ecco, posso dire che Joy è anche terapeutica!
Cari Nando e Paola,
siamo felici di avervi incontrati, di essere diventati amici, e vi saremo sempre grati per tutto il lavoro che avete fatto con la nostra/vostra Joy e che quotidianamente fate con tutte Le code allegre!
P.S. La coda è veramente sempre allegra!!
Grazie a Nando ,Paola e a tutti i lagotti dellecodeallegre!!!!
La vita è fatta anche di momenti magici. Per noi un momento magico è stato l’incontro casuale con Nando e Paola, stupendi allevatori “dellecodeallegre”.
Ci hanno consegnato con trepidazione due splendidi amici, i figli meravigliosi di Vasco e Margot, Satie il maschio e Skye la femmina.
Due fratellini che scacciano ogni tristezza, affettuosi, obbedienti, teneri con i bimbi, seri nel lavoro.
Da subito hanno imparato a riportare contenitori impregnati di olio al tartufo, divertendosi in questo loro impegno.
Ora, a quasi quattro mesi e da almeno un mese, con una rapidità impressionante si impegnano nella ricerca degli stessi bussolotti sotterrati nei posti più impensati, in giardino, nel bosco, in aperta campagna.
Tutto questo con gioia e divertimento, tant’è che sono loro che vengono a cercarti per farti capire che vogliono giocare in questo modo, perché per loro di gioco si tratta, in qualsiasi momento della giornata, a pancia piena, con buona pace di tutte quelle malvagie teorie dei tartufai che tengono in box ristretti questi deliziosi esemplari, magari affamandoli prima del lavoro “perché in questo modo il cane si impegna di più”. Niente di più falso e cattivo.
Noi possiamo dire che buon sangue non mente, da tali genitori non potevamo aspettarci di meglio sotto ogni aspetto e Nando e Paola sono due “genitori” impagabili, che ancora oggi ci riempiono di consigli e suggerimenti.
Insomma questi due fantastici lagotti, a cui non serve la parola per comunicare con noi, sono ormai parte insostituibile della nostra famiglia.
Vivo in Emilia Romagna, patria del Lagotto Romagnolo, ed a molti sembrava assurdo che avessi scelto un allevamento molisano. Mi chiedevano, perchè?
Ho iniziato spiegando la fondamentale differenza tra “venditore di cani seppur blasonato” ed un allevatore (educatore) appassionato ed innamorato dei suoi cani.
Ho continuato spiegando la differenza tra un cane solo bello ed uno gioioso, equilibrato ed ovviamente splendidamente perfetto.
Poi è arrivato Teo e nessuno ha più chiesto. Tutti vogliono solo sapere “dove”.
Il mio Teo è un cane fantastico anche grazie ai suoi consigli!
Oggi siamo stati al lago e al solito Livietto è stato meraviglioso, quindi volevo cogliere l’occasione per ringraziarvi di cuore.
A quasi due settimane dal suo arrivo posso dire senza ombra di dubbio che è il cucciolo più equilibrato che io abbia mai conosciuto.
Ha un autocontrollo mai visto, ogni volta che qualcosa lo manda in frustrazione (pallina sotto al divano, essere legato a qualcosa… etc) piange 4 secondi e poi si ferma a riflettere su come risolvere il problema o si calma completamente.
Si pone nei confronti di tutto: persone, cani, oggetti sconosciuti, in una maniera splendida, è sereno e pacato nei modi, non esagera mai e davvero di rado l’ho visto spaventarsi.
In giro l’ho portato addirittura al ristorante, si è messo giù e ha dormito fino alla fine della cena e così ovunque: macchina, bar, quando mi siedo su una panchina.. ma quando c’è da “lavorare” mantiene l’attenzione e mi segue sempre con lo sguardo, anche se ci sono altri cani o distrazioni varie intorno.
Praticamente mi avete dato un gioiellino e io penso che oltre alla selezione ci sia davvero una cura importante da parte vostra nei suoi primi giorni perché davvero è perfetto e mai avrei potuto desiderare altro.
Fa invidia a tutte le colleghe grazie davvero!
Speriamo di far un buon lavoro come binomio per essere dei validi ambasciatori dell’affisso Codeallegre.
Tra poche ore verranno al mondo i miei due piccoli amici! Sono lontana dalla stupenda mamma Sila che me li regalerà , ma il mio cuore è lì con lei e con la meravigliosa combriccola delle codeallegre ad iniziare da Nando e Paola.
I cani che hanno fatto parte della mia vita sono molti e li ho tutti nel cuore….. l’ultima, la mia piccola Lara se ne è andata più di un anno fa lasciandoci un grande senso di vuoto ed io e mio marito ci siamo detti: ” ora basta!”.
Poi, colpo di fulmine incontriamo un sacco di riccioli con una simpatia esagerata: un lagotto. Mi sono messa a cercare ed ho telefonato alla maggior parte degli allevatori ponendo loro domande e cercando di capire se si trattava di “fabbriche di cani” e quanti no ho tracciato accanto ai loro nomi! Parevano blasonati con cani pluripremiati, ma nessuno mi ha parlato con il cuore e con la voglia di capire se potevo essere adatta a dare una vita felice ai loro cuccioli.
Poi chiamando Le Codeallegre ho subito capito che solo lì avrei voluto trovare i miei nuovi amici! Vincendo le ultime reticenze di mio marito, siamo andati a trovarli e queste sono cadute immediatamente.
Siamo stati accolti da Nando e Paola e da cani felici di correre ,di giocare di essere liberi in uno spazio meraviglioso con uno sguardo dolcissimo, rubandoci il cuore!
Torneremo a fine settembre per abbracciare e portarci via i nostri piccoli (un viaggio! Abitiamo in Brianza e il Molise non è dietro l’ angolo).
Non vediamo l’ora e siamo certi che le parole di Fabio e di Isabella riguardo a Teo e a Livietto le potremo confermare tutte!
Nando e Paola continuate così…… In un mondo come questo, conoscere realtà come la vostra fa veramente bene al cuore! A presto… Cristina
Ed eccoli Nole e Tessa ! Li abbiamo portati a casa da quasi due mesi e ne siamo davvero felici!
Sono proprio come li aspettavamo: allegri , affettuosi , equilibrati e ……bellissimi. Quindi la nostra scelta
è stata non di un lagotto bensì di due della stessa cucciolata; un’esperienza unica!
Non hanno sofferto il viaggio ed il distacco , alla sera prima di addormentarsi si coccolano e li troviamo abbracciati alla mattina e poi giocano…giocano tutto il giorno tra di loro; a volte si parlano nel loro linguaggio a noi incomprensibile. Non servono inutili giochi costosi per superare la noia perché le attività in due se le inventano loro.
Di fatto uno pensa due ….doppia fatica…invece è proprio il contrario! Certo ci vuole un giardino e lo spazio per correre perché non sono solo cani da salotto anche se a loro piace addormentarsi nel loro lettino al calduccio di casa!
Siamo stati al ristorante ed in hotel e tutto è andato benissimo. Abbiamo trovato due compagni di vita socievoli, intelligenti e adorabili che ci hanno letteralmente rubato il cuore! Grazie Nando e Paola….quando saranno un po’ cresciuti verremo a trovarvi.
Cristina
Devo ringraziare Nando & Paola di avermi dato l’opportunità di avere un Lagotto Romagnolo “Tobia ” ( che mi sta dando con il suo affetto e con il suo entusiasmo di cucciolo grandi soddisfazioni). Nando dal canto suo vero professionista e sempre pronto a consigliarti e Paola che coccola i cuccioli con tutto il suo amore. Bravi, felice di avervi conosciuto, grazie.
Dal primo momento in cui ho visto il mio cucciolo di Lagotto Romagnolo (Thorin) mi sono subito innamorata.
Thorin è dolce, socievole, buono, simpatico, fedele, giocherellone e davvero bellissimo. Penso che non avrei potuto desiderare un cane migliore!
Molto spesso, la sera, quando vado a letto, vorrei poter dormire sul divano per restare con lui più tempo possibile.
È stato davvero il regalo più bello di tutti e quando mi sento dire ‘No, i cani no, sono un impegno’ penso che non possa esistere ‘impegno’ più bello e soddisfacente di questo!
Grazie Nando e Paola per la passione che mettete nel vostro lavoro e per tutto l’amore che trasmettete ai vostri lagotti, sono tutte cose che loro hanno appreso e che trasmettono a noi!
Ho telefonato alle ‘code allegre ‘ perché mio cugino cercava un lagotto, dietro mio suggerimento. Sono bastate poche chiacchiere con Nando , che insieme a sua moglie gestisce l’allevamento, per capire quanto esperienza e amore fossero il mix vincente delle Code allegre. E così il lagotto l’ho preso io pure, Rossa, una femmina che oggi ha quasi 8 mesi e che è, vi assicuro, un gioiello. E quando l’ho avuta era già ampiamente instradata ad essere quel che oggi è. Affettuosa, allegra, avventurosa ma prudente, socievole con tutti, cani gatti galline e umani. Adora il treno, la nave, l’aliscafo, la macchina, ha fatto anche un volo in stiva. Insomma ha una gran fiducia nel mondo e di questo posso solo ringraziare Nando e le Code allegre. Peraltro quando ho avuto incertezze o dubbi, Nando non mi ha mai (e dico mai) fatto mancare un suggerimento pronto ed efficace. La mia personale esperienza è assolutamente positiva, posso dire il meglio di questo allevamento e quindi mi sento di consigliarlo a chi voglia un lagotto come compagno di vita.
Persone stupende, veri professionisti e soprattutto veri amanti degli animali!!! Io che vengo da Rimini ho fatto la miglior scelta di prendere un fantastico lagotto romagnolo da loro!!! Grazie mille!!!
Il Lagotto è un cane meraviglioso e imbattersi nel sito Delle Codeallegre, come è successo a noi, è un colpo di fortuna.
Nando e Paola sono due allevatori seri, professionali e soprattutto amano sempre i loro cani, anche quelli che hanno dato in adozione, così ti seguono e ti assistono tutte le volte che ne hai necessità, sempre disponibili a dare preziosi consigli.
Incontrare Nando e Paola, se si ha la possibilità di farlo, è assolutamente consigliato. Scopri due persone fantastiche che ti trasmettono cosa significa amare una cane mentre sanno riconoscere se sarai in grado di farlo. Inizia lì la tua formazione come futuro possessore di un bellissimo Lagotto. E’ bello per me ricordare il momento in cui Nando mi ha consegnato tra le braccia il nostro Tao, che è arrivato all’appuntamento accompagnato dalla mamma Sila, segno di grandissima sensibilità, e come eravamo emozionati entrambi, lui per il distacco e io per aver pensato questo “riccio” è finalmente mio. Un sentito grazie ai nostri amici Nando e Paola con cui ci piace rimanere in contatto.
Buongiorno a tutti,
soprattutto a Nando e Paola che mi hanno permesso di diventare il fortunato possessore di una bellissima e bravissima Coda Allegra di nome Mirka.
Io e mia moglie abitando in appartamento abbiamo avuto solo gatti, ma dopo esserci trasferiti in campagna ho deciso, all’insaputa di mia moglie la quale non voleva saperne, che in famiglia mancava un cane.
La scelta è caduta su un Lagotto per il fatto che conosco questa razza tramite degli amici che li usano per la ricerca dei tartufi e devo dire che si è rivelata azzeccata in quanto mia moglie, dopo solo un mese e mezzo che abbiamo Mirka in casa ( si perchè anche se abitiamo in campagna Mirka vive e dorme in casa con noi ) è felice di passare le giornate con la sua cucciolina.
Tornando alla voce tartufi devo dire che il pensiero di poter passare qualche giornata nei boschi alla ricerca di questi preziosi funghi mi ha indirizzato sulla scelta di un Lagotto.
Con tanto amore verso la mia Codina Allegra, ma con tutta la mia “inesperienza” ho iniziato ad addestrare Mirka alla ricerca dei tartufi.
Siamo per ora solo alla fase di ricerca di un ovetto contenente tartufo che io sotterro il giorno prima nell’orto o in giardino e devo dire che ogni giorno che passa mi sorprende sempre più.
Ora appena la porto fuori in giardino non ho neanche bisogno di dirli “cerca” che parte direttamente a cercare gli ovetti con il tatufo che io metto in posti sempre diversi e sempre più lontani tra di loro e poco dopo ritorna contenta con il suo trofeo in bocca.
Io e mia moglie siamo felicissimi delle soddisfazioni e dell’affetto che questo piccolo esserino ci dona ogni giorno e ringraziamo Nando e Paola per la capacità che hanno di allevare dei Lagotti in grado di portare tanta gioia ai loro futuri compagni di vita.
Un saluto affettuoso a tutte le Code Allegre
da Marco e Patrizia.
Grandi professionisti Nando e Paola “Delle Codeallegre” con una passione infinita per questi meravigliosi lagotti romagnoli. Siamo felicissimi di aver conosciuto Nando quando abbiamo preso la bellissima Maya, serietà e disponibilità lo contraddistingue, sempre pronto a consigliarti il meglio per questi pelosetti. Bravi continuate così!
Mosè & Jack
Finalmente trovo il tempo per potervi ringraziare per averci donato questa meraviglia dalla Coda Allegra che abbiamo battezzato Jack. Lui sta facendo veramente miracoli per la nostra famiglia ed in particolare per i nostri figli. Il primo, Elia, ha un feeling naturale e spontaneo con i cani tanto che Nando mi assicura che rivede lui ragazzino per come si approccia con Jack. Il secondo, Mosè, è il maggiore beneficiario del “miracolo”! Purtroppo lui è ipovedente e questo lo ha portato ad avere dei grossi problemi di insicurezza e psicologici in generale tali da portarlo a sfuggire i rapporti con i suoi coetanei. Con l’arrivo di Jack le cose sono cambiate in maniera repentina e radicale! Lui è con noi dal giorno di ferragosto di quest’anno, quindi meno di tre mesi, ed in un lasso di tempo così contenuto Mosè si è aperto tantissimo, non è più arrabbiato con il mondo e le persone in particolare. Ha finalmente un amico di cui si fida “ciecamente” e nel suo caso non c’è termine più calzante! Anche la psicologa che lo segue ci ha chiesto cosa mai fosse successo per cambiare così radicalmente l’atteggiamento del bambino verso la vita stessa! Jack ha saputo trascinare i miei figli fuori, all’aria aperta, lontano da televisione e videogame che ha sostituiti con la gioia di giocare, sporcarsi e divertirsi da matti come si faceva un tempo fra veri amici! Il nostro lagotto dalla Coda sempre Allegra è un terremoto che ha stravolto e trasformato la nostra vita con un’overdose di allegria ed amore. Voglio,ancora una volta, ringraziarvi di cuore e vi abbracciamo!
Elia e Jack
DELLE CODEALLEGRE
di Nando & Paola Tessitore
Strada Provinciale 11 "Vetrallese, 36
01019 Vetralla (VT) Italy
+39 328 22 92 252
Nel caso non vi rispondessimo subito scrivete un SMS / WhatsApp o una mail a lecodeallegre@libero.it e vi richiameremo noi.
Il nostro è un "piccolo" allevamento a conduzione familiare (piccolo per il numero dei soggetti allevati ma grande nella qualità del lavoro).
Il nostro allevamento è riconosciuto dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) e dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) con affisso "Delle Codeallegre" per la selezione del LAGOTTO ROMAGNOLO.
DELLE CODEALLEGRE
Strada Provinciale 11 "Vetrallese", n°36
01019 Vetralla (VT) Italy
+39 328 22 92 252
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Cliccando su Accetta accetterai tutte le tipologie di cookie e continuerai la navigazione. Se invece preferisci informarti, clicca su Maggiori informazioni per leggere quali cookie utilizza questo sito web e se non sarai d'accordo siamo costretti a chiederti di abbandonare il nostro sito web e cancellare i cookie. Grazie Maggiori informazioni
Cookies
Il consenso all’utilizzo dei cookie di profilazione viene prestato dall’utente attraverso le seguenti modalità: chiudendo il banner contenente l’informativa breve.
Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, pertanto vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito o al servizio.
_gat
Esempio: 1
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-11-2018
_gid
Esempio: GA1.2.651445429.152871...
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-12-2018
_ga
Esempio: GA1.2.2040067001.15287...
Dominio: .dellecodeallegre.it
Scadenza: 06-10-2020
I cookie possono essere completamente disattivati dal browser utilizzando l’apposita funzione prevista nella maggior parte dei programmi di navigazione.
È bene sapere però che disattivando i cookie alcune delle funzionalità potrebbero non essere utilizzabili.
Che cos’è l’ansia da separazione nel cane?
L’ansia da separazione nei cani è una patologia comportamentale caratterizzata da sintomi quali ansia e disagio manifestati dal cane quando è separato dal suo padrone o dai membri della famiglia. Questo disturbo è abbastanza diffuso e può essere prevenuto e gestito con vari metodi e pratiche. L’Importanza della Socializzazione e dell’Educazione La socializzazione precoce e […]