Il lagotto romagnolo, in particolare le nostre Code Allegre, sono davvero la rappresentazione della gioia di vivere. In questa videogallery vi proponiamo una carrellata di video che evidenziano la loro felicità intrinseca e l’allegria che contraddistingue ogni momento della loro giornata.
È stata quasi una scelta obbligata quando abbiamo deciso il nome per il nostro allevamento del lagotto romagnolo!
Come poteva chiamarsi se non “delle Code Allegre”? Da noi tutti i nostri lagotti sono assolutamente sempre di ottimo umore, allegri e ne hanno tutti i motivi ovviamente! Noi non siamo in NULLA simili a qualsiasi altro allevamento, soprattutto di questa razza. Da noi i cuccioli vengono socializzati e super coccolati dal primo minuto della loro vita. Nascono in casa dove passano il primo mese abbondante di vita, alloggiati in dei confortevoli recinti con la loro mamma. Li potete vedere in molti dei video proposti, i primi giorni di vita dei nostri preziosi cuccioli nel salotto, contiguo alla nostra camera da letto, del casale delle Code Allegre.
Non è solo una questione di comfort del lagotto romagnolo bensì, la cosa fondamentale, è il vantaggio che una sistemazione del genere dà alla loro socializzazione.
Non bisogna certo essere degli esperti per capire la differenza fra una situazione che li porta da subito ad essere in contatto costante con gli umani e tutti i rumori e gli stimoli che ci sono in una casa rispetto a dei cuccioli che nascono e crescono in dei box soli con la loro mamma. Spesso questi box sono poco più che gabbie ed i cuccioli entrano in contatto con un umano al massimo 2/3 volte al giorno per pochi minuti, il tempo necessario a sfamare la madre e pulire, si spera, il box.
Già da questo primo impatto con la vita i nostri cuccioli partono con un vantaggio incolmabile sui loro sfortunati simili. Un cucciolo abituato a tutti gli stimoli possibili, che associa la presenza umana solo a sensazioni belle, sarà sereno, fiducioso, allegro fin da subito e per sempre. Chi non ha questa fortuna invece sarà timido, timoroso e sempre guardingo. I suoi unici ricordi belli saranno legati alla sua mamma e quando la lascerà, per andare in una famiglia di quella specie che conosce pochissimo e di cui si fida ancor meno, sarà per lui un trauma importante. In una cucciolata cresciuta allo “stato brado” o “tartufaio style” si potrà salvare dall’essere un cane insicuro solo il dominante della cucciolata, per tutti gli altri il destino del suo approccio alla vita è segnato. Una Coda Allegra, fin dalla nascita, sa invece che gli umani sono buoni, che li hanno ricoperti d’attenzioni ed amore dalla nascita e il giorno (14°/15°) in cui apriranno i loro occhi saranno, se non il primo, il secondo essere vivente che vedranno, dopo la loro mamma. Saranno quindi solo un poco meravigliati del cambio di vita,quando andranno nella loro nuova e definitiva famiglia, ma sanno che non hanno nulla da temere da quella specie che li ha accuditi fin dalla nascita. Inoltre la nostra selezione dei clienti è talmente ferrea che mai rischierà di trovarsi in mani che lo tratteranno diversamente da noi e quindi continuerà ad essere una Coda Allegra per tutta la vita!
Lagotto Romagnolo e bambini: una coppia vincente
Una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente da chi mi contatta è: il lagotto cucciolo è un cane adatto ai bambini? La risposta è naturalmente sì ed in questo articolo voglio approfondire l’argomento. Perché i cani fanno bene ai bambini? A qualsiasi bambino fa benissimo crescere con un animale domestico ed in particolare […]